Quando visiti un sito vichingo riesci a cogliere la naturale bellezza della Danimarca.
Sopra “Tumulo sepolcrale” a Jelling (Jutland centrale)
Il piccolo stato della Danimarca racchiude una parte di storia Europea, durante l’età vichinga Harald Blåtand rafforzò il suo territorio grazie alla costruzione di fortezze circolari (fine del X secolo).
Il Vallø Borgring è una fortificazione vichinga situata in Selandia.
Alcuni link: Wikipedia e la pagina web del sito
Il sito di Trelleborg (Selandia):
Una semplice collina in Danimarca cela più storie.
Hohøj è il tumulo più grande della Danimarca con un’altezza di 12 metri e un’altezza totale di 110 metri. Il tumulo ha un diametro di circa 72 m.
Hohøj è uno dei principali monumenti antichi dello Jutland. Negli anni molti hanno tentanto invano di scoprire i segreti della collina, ma dal 1898 è un luogo “protetto”. Gli interventi sono consentiti raramente. Sappiamo che il popolo dell’Età del Bronzo eresse per la prima volta (3400 anni fa) una base alta e piatta, che era sostenuta esternamente da grandi pietre.
Un’antica leggenda ha dato vita al nome Hohøj. Si narra che il re Ho sia sepolto nel tumulo con indosso un’armatura dorata. Un’altra leggenda racconta che lì viva un montanaro ricchissimo e che a volte si senta il coperchio del suo scrigno battere. Chi profana il suo regno per cercare il tesoro subirà la sua ira.
Il cimitero vichingo di Lindholm Høje (Jutland) è il più importante sito sepolcrale vichingo. Le sepolture sul lato sud risalgono al 1000 – 1050 d.C. (epoca vichinga), mentre quelle settentrionali, in cima alla collina, sono del V secolo d.C..
Le sepolture a forma circolare sono femminili, quelle triangolari, a forma di nave, maschili.
Spesso, in modo errato, si pensa che i Dolmen (tombe megalitiche preistoriche) esistano solo in Gran Bretagna o in Francia (Bretagna), mentre i più belli, ad esempio, si trovano a Wéris (Belgio). Ad ogni modo, come è accaduto altre volte, sono andata alla ricerca di una tomba antica. Non ne posso fare a meno.
Il dolmen di Poskær Stenhus risale al 3300 a.C.
Il circolo di pietre è il più grande della Danimarca.
E poi c’è l’infinita bellezza…
Prossimamente “Hygge”, alla ricerca della felicità. Il vero motivo di questo viaggio e di “come sono cambiata”.
Dalle scogliere alle dune del nord. Dalle rondini ai campi di grano. Dove tutto è silenzio. Dove tutto ha inizio.
Ringrazio davvero di cuore tutte le persone che hanno seguito il mio viaggio su Facebook, grazie. A me piace pensare di trasmettere bellezza. Ci provo.
Ringrazio Raffaella, Lunaspina, Elena, Simona, Tatiana, Magica Emi, Morena, Carla, Laura, Marina… insomma mezzo Facebook. Ringrazio soprattutto Nat (grazie per le bellissime parole, quanto hai ragione!), Silvia per la pazienza e ovviamente mio marito Stefano, che nel mentre scrivo ‘sto post sta finendo di costruire un alambicco per distillare un liquore, sperando che non faccia scoppiare la casa. Nei miei racconti descrivo uomini forti e tenebrosi, ma, diciamolo, ho sposato un pasticcione, che ne combina una più di Bertoldo.